ATTIVITÀ
E PROGRAMMI REALIZZATI
Attività
di studio e programmi terapeutici
Il progetto di un Laboratorio di Disegno, Pittura
e Storia dell’Arte, nell’ambito
della riabilitazione del paziente con esiti
di Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA), nasce
dall’assunto fondamentale che il materiale
artistico e il processo creativo possano mobilitare
energie in ambito espressivo emotivo e relazionale.
La pittura e il disegno rappresentano un mezzo
di espressione e comunicazione analogico, non-verbale
che consente di manifestare emozioni, sensazioni
e permette la sensibilizzazione di canali percettivi.
Dal punto di vista terapeutico, un Laboratorio
di Disegno, Pittura e Storia dell’Arte
è un momento di stimolazione multisensoriale
per il paziente che assistito dall’operatore
si lascerà guidare dall’intuizione
percettiva, dall’immaginazione, per poi
indagarne i risultati creativi e delineare un
possibile sbocco operativo condiviso.

L' utilizzo di mezzi di espressione e di comunicazione
rappresentano uno strumento alternativo e/o
di integrazione della comunicazione verbale
spesso compromessa in patologie post-comatose.
Il paziente potrà sviluppare attraverso
l’osservazione delle forme dell’ambiente
e la lettura di immagini, oggetti, fotografie,
quelle capacità percettivo-visive utili
a migliorare funzioni cognitive come la memoria,
l’attenzione, funzioni esecutive etc ,
spesso compromesse in pazienti con esiti di
GCA.
L’uso degli strumenti (matite,pennarelli,pennelli,
carta, stoffa etc) nelle loro diverse possibilità
grafiche permetterà al paziente una continua
esercitazione degli arti per mantenere e/o recuperare
le capacità manuali compromesse.
L’attività all’interno di
Casa Dago vede l’impiego di materiali
artistici e la costruzione di un clima sereno
e rilassante, un momento attivo in cui la persona
individualmente o in gruppo è protagonista
di quanto ha realizzato: il paziente potrà
esprimere contenuti personali, emozionali, desideri
attraverso le attività svolte.
Paola Alessandrini e Chiara Falletta Caravasso
Responsabili del progetto
vedi
la fotogallery
clicca per stampare questa pagina
|