Aiutateci a salvare Casa Dago!
Il progetto, inizialmente finanziato dalla Regione Lazio, non ha più ricevuto fondi regionali dal 2013; la nostra situazione debitoria è catastrofica ma, pur di non abbandonare i nostri pazienti, continuiamo ad andare avanti grazie alle donazioni ed ai contributi di persone sensibili e all'aiuto di volontari; lotteremo con tutte le nostre forze per non chiudere Casa Dago.
Aiutateci ad aiutare tutti coloro che hanno bisogno del nostro aiuto!
Per le vostre donazioni:
IBAN IT 40S0306905070100000002483
o c/c postale n75809004
intestati a: Associazione A.R.Co.92 ONLUS
Grazie.
Congresso SIRAS-SIRN - L'approccio neuroriabilitativo interdisciplinare nelle gravi cerebrolesioni acquisite.
IRCCS FONDAZIONE SANTA LUCIA
22-23 OTTOBRE 2021
Il Grande Coro di Roma, diretto da Fabrizio Adriano Neri, in Concerto a favore di A.R.Co. 92 & CASA DAGO
9 febbraio 2019, ore 18.30 - TENNIS CLUB PARIOLI, Largo Uberto de Morpurgo, 2
Con la partecipazione straordinaria di Amalia Dustin, mezzosoprano. Al piano Andrea Calvani.

Mostra Presepi di Riciclo Creativa
Il 20 dicembre, come ogni anno si festeggia il Natale a Casa Dago!
Quest’anno il consueto Mercatino di Natale, ha lasciato spazio ad una mostra di presepi.
Il gruppo del Laboratorio di Artigianato e Creatività, gestito da Paola Alessandrini, ha lavorato con materiale di riciclo.
Usando polistirolo, vecchi cartoni, lampadine, tappi, bottiglie di plastica, cassette di legno, tessuti e tanti altri materiali sono stati creati originali presepi.
Gli utenti di Casa Dago, nonostante le loro difficoltà acquisite a seguito del coma, sono riusciti ad eseguire compiti di assemblaggio, pittura, cartapesta, altre tecniche creando pezzi unici
.
L'originalità di ogni lavoro, svolto con l'aiuto di operatori e volontari e grazie alla Presidente dell’Associazione A.R.Co.92 Maria Elena Villa, ha portato il gruppo a pensare di aprire le porte di Casa Dago e allestire una vera e propria mostra di presepi.
Un allestimento fotografico realizzato dalla fotografa Mariangela Forcina, documenterà il grande lavoro svolto, cogliendo i momenti più significativi che hanno coinvolto il gruppo di lavoro.
La mostra si terrà il 20 dicembre presso Casa Dago in Via della Fotografia 90 dalle ore 15:00 alle ore 19:30.

Fai il Servizio Civile con SPES e A.R.Co. 92 Onlus! Sono 2 i giovani che impiegheremo nel progetto CASA DAGO: RICOSTRUIRE LA VITA.

Per informazioni Tel. 06.44702178 - Email: serviziocivile@spes.lazio.it oppure http://www.volontariato.lazio.it/serviziocivilespes/
L’équipe multidisciplinare nella riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite
Convegno Regione Lazio SIRN
CENTRO CONGRESSI – FONDAZIONE SANTA LUCIA
Via Ardeatina, 354 – 00179 Roma
Programma
20 dicembre, 2017
Convegno "Riabilitazione nei casi di lesione cerebrale acquisita e disagio psicologico"
organizzato dall'Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS E. Medea in collaborazione con IPAB Opere Pie d'Onigo in programma il 24 e 25 novembre prossimi a Conegliano (TV).
Per info e iscrizioni contattare:
Segreteria Organizzativa
Dr. Berardi Waltheralberto
tel. 0438/906304
e-mail convegnodisagio.pieve@lanostrafamiglia.it
I DISORDINI DELLA COSCIENZA DOPO GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE: MITI, CONTRADDIZIONI E APPROCCIO MULTI-DISCIPLINARE
“Roma – 16 Dicembre 2016“
Sede del corso: Fondazione Santa Lucia – Centro Congressi, via Ardeatina, 354
Crediti ECM: 9 (ID 125-172359 Ed. 1)
Il corso è accreditato per le seguenti professioni sanitarie.:
Medico Chirurgo, Biologo, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Ortottista/Assistente di Oftalmologia, Psicologo, Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva, Terapista Occupazionale, Dietista.
leggi il programma
MERCATINO DI NATALE 2016 A CASA DAGO !
lunedì 19 e martedì 20 dice,bre vi aspettiamo numerosi per il Mercatino di Natale di Casa Dago. Il ricavato della vendita verrà distribuito tra coloro che hanno realizzato i lavori! Vi aspettiamo !

PAZIENTI POST-COMATOSI: 'ZINGARETTI SMETTA DI GIOCARE SULLA PELLE DEI MALATI'
da IL GIORNALE D'ITALIA del 19/09/2016
Storace accusa il presidente della Regione e spera nella sensibilità del suo braccio destro Smeriglio per salvare Casa Dago
Un altro allarme sul futuro di Casa Dago è stato lanciato da Maria Elena Villa, responsabile di Casa Dago, prima struttura in Italia per la reintegrazione familiare, sociale, scolastica e lavorativa dei pazienti post-comatosi.
Infatti la responsabile ha nuovamente segnalato dalle colonne de Il Tempo le mancate erogazioni alla struttura dei finanziamenti da parte della Regione Lazio. Un problema che persiste da tempo e in parte risolto grazie a un emendamento approvato nell'ultima legge finanziaria presentato da Francesco Storace, insieme al vicepresidente della Regione Smeriglio, che prevede lo stanziamento di 400mila euro per casa Dago.
E il vicepresidente del Consiglio regionale e capogruppo de La Destra è tornato sulla vicenda: "Faccio appello alla sensibilità del vicepresidente della Giunta, Massimiliano Smeriglio, insieme al quale ho lavorato per consentire a Casa Dago di poter avere il supporto della Regione per continuare ad assistere i suoi pazienti, affinché questa struttura fondamentale per l’assistenza di persone, specialmente ragazze e ragazzi con enormi problemi fisici e psichici, non chiuda per carenza di fondi. La Giunta Zingaretti, con questi giochini, sta uccidendo una realtà fondamentale per l’assistenza di questi pazienti: mancano 100mila euro che pure erano stati promessi e stanziati mentre aumentano i debiti, anche verso l’agenzia delle entrate. Smeriglio era con me durante l’ultima visita a Casa Dago, sono certo che non fosse solo una passerella mediatica. Ora è il momento di dimostrarlo”.
leggi l'articolo
MOSTRA FOTOGRAFICA A CASA DAGO
Casa Dago presenta Mostra di Pittura EMISFERI IN MOVIMENTO. 28 maggio 2015, alle ore 17. Non mancare!

SERVIZIO CIVILE A CASA DAGO!
Fai il Servizio Civile con SPES e ARCO92 Onlus! Hai tempo fino al 23 aprile!
PROGETTO Casa Dago: rinascere dopo il coma
I volontari in servizio civile saranno di supporto agli operatori del Centro di riabilitazione per gli ospiti post comatosi di "Casa Dago", intervenendo nelle attività ricreative e culturali, di reinserimento scolastico e lavorativo e nei servizi informativi, sia telefonici che telematici.
SETTORE e Area di intervento:
Assistenza
Disabili
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
Contribuire a stimolare ed educare i soggetti diversamente abili all’autonomia personale,
sociale e lavorativa, attraverso l’incremento del numero dei servizi offerti
Obiettivo specifico:
Garantire quotidianamente i servizi presso la struttura di accoglienza Casa Dago
incrementando l’utenza raggiunta, passando da 43 (dato 2013) a 50.
Sede di attuazione: Roma
Con l'associazione: Associazione A.R.CO. 92
scarica il bando
maggiori informazioni
MERCATINO DI NATALE DI CASA DAGO!
17-18 dicembre 2014
mercoledì 17 e giovedì 18 dicembre dalle ore 16 vi aspettiamo numerosi. Il ricavato della vendita verrà distribuito tra coloro che hanno realizzato i lavori! Vi aspettiamo numerosi!
.jpg)
VIDEO TG1 FA LA COSA GIUSTA del 18 novembre 2014
Andato in onda il: 18/11/2014
Casa Dago a rischio
La Regione Lazio da oltre 15 anni finanzia il progetto di "Casa Dago" a Roma per la reintegrazione familiare e sociale supervisionata del paziente post-comatoso. Ma ora questa struttura, unica in Italia, che dal 1999 ad oggi ha accolto oltre trecento pazienti e familiari, rischia di chiudere. Finanziamenti dimezzati e alla fine del 2014, nulla si sa dei contributi per il 2013 e il 2014. Intanto i debiti si accumulano, c’è Equitalia, le rate del pulmino, i salari dei collaboratori, le spese per le attività pomeridiane lasciando tutti in una grande incertezza.
In studio con Giovanna Rossiello Maria Elena Villa responsabile di "Casa Dago".
Vedi il Servizio andato in onda il: 18/11/2014
ALBERGO DEL SENATO sostiene il Progetto CASA DAGO
Noi dell’Albergo del Senato abbiamo conosciuto il Progetto Casa Dago tramite un nostro collaboratore, volontario da alcuni anni presso tale struttura. Grazie a lui ne abbiamo potuto apprezzare l’efficacia e la bontà, al punto di decidere di sostenerlo attivamente, creando la “camera solidale”.
Come ospite dell'Albergo del Senato puoi fare la differenza, scegliendo di donare 5€ prenotando la "camera solidale". L'Albergo del Senato triplicherà il tuo contributo pagando altri 15€ a Casa Dago, che riceverà quindi 20€ in tutto. Al check-in riceverai i ringraziamenti da parte dell’Associazione, un drink di benvenuto e upgrade gratuito in base alla disponibilità
clicca qui per prenotare la tua camera solidale a Roma, presso l'Albergo del Senato
.
ATTENZIONE! CAMBIO EMAIL E URL WEB!
ATTENZIONE! LA EMAIL DI RIFERIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE E' CAMBIATA IN info@arco92.org ed il sito in www.arco92.org. Vi preghiamo di aggiornare le vostre rubriche.
Mercatino di Natale a CASA DAGO!
Come da tradizione
Casa Dago ti aspetta al
Mercatino di Natale
il 18 ed il 19 dicembre
dalle 15.30 alle 19.30.
Tutti gli articoli in vendita
sono stati realizzati
dai ragazzi di Casa Dago
ed il ricavato verrà
distribuito tra loro.
Ti aspettiamo!
TG1 FA' LA COSA GIUSTA del 9 luglio 2013 "Casa Dago" a rischio
A Tg1/Fa' la cosa giusta a cura di Giovanna Rossiello, le testimonianze dei familiari, Maria Elena Villa responsabile di "Casa Dago " e Rita Formisano, primario unità post coma Fondazione Santa Lucia . Insieme hanno scritto la guida per i familiari del paziente comatoso e post- comatoso.
> Clicca qui per vedere l'intervista su RAI REPLAY
MERCATINO DI NATALE A CASA DAGO!
Martedì 18 e mercoledì 19 dicembre, dalle 16 in poi accorrete tutti a Casa Dago per il meraviglioso MERCATINO DI NATALE DI CASA DAGO!
Tutti gli articoli sono realizzati dagli ospiti di Casa Dago e l'Intero ricavato verrà distribuito tra i pazienti ospiti di Casa Dago. Accorrete numerosi e questa iniziativa vi aspettiamo!
IL BISOGNO, L’AGIRE E LE PROPOSTE
nei percorsi delle famiglie di gravi cerebrolesi acquisiti
Roma 14 maggio 2011
>> RISULTATI DEL QUESTIONARIO SULLE
PROBLEMATICHE DELLE FAMIGLIE DEI GCA
Anna Mazzucchi,
Coordinamento Centri per GCA,
Fondazione Don Gnocchi .
> Clicca qui per leggere i risultati del questionario
Sociale. Abbiamo scongiurato la chiusura di Casa Dago per i postcomatosi
“Stiamo facendo di tutto con la sanità per risolvere la vicenda di Casa Dago. Per quest’anno ne abbiamo scongiurato la chiusura e per il futuro, anche con il San Michele, stiamo lavorando a una soluzione che dia stabilità al progetto”. Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali e Famiglia della Regione Lazio, Aldo Forte, in visita a Casa Dago, una struttura unica in Italia che assiste i pazienti post-comatosi e i loro familiari nel percorso di recupero e di reintegrazione sociale, scolastica e lavorativa. “Casa Dago – ha aggiunto Forte – ha dimostrato la propria validità negli anni, affermandosi come un’eccellenza per il recupero dei postcomatosi che va oltre Roma e il Lazio. La sopravvivenza di un progetto di questo livello, unico in Italia, non può essere legata all’incertezza della riconferma dei finanziamenti annuali. Così come per molti altri progetti che hanno ormai superato con successo la fase sperimentale, crediamo che debba diventare parte integrante del sistema socio-assistenziale regionale. Un passaggio obbligato, in linea con la nostra riforma sociale che intende creare un sistema che oggi non esiste, fondato sull’integrazione sociosanitaria. Perché – ha concluso – le famiglie e i tanti operatori hanno bisogno di certezze”.
APPELLO ALLA REGIONE LAZIO : NON SBATTETE PER STRADA I GRAVICEREBROLESI
DI CASA DAGO!
Strangolata dalla burocrazia cieca e dai rimpalli sterili di competenze e poi uccisa da troppi impegni (sottoscritti dalle istituzioni) non mantenuti, “Casa Dago” sta per chiudere i battenti. L’ultimo pagamento dalla Asl Rm C (che dovrebbe essere regolato a trimestri anticipati) risale al settembre 2010. Gli operatori non percepiscono più retribuzione. I debiti si sono accumulati, l’istituto bancario che ha anticipato una fattura ne sollecita il rimborso (caricato di pesanti interessi). E sono partite multe dall’Inps per i ritardati pagamenti e adesso si è presentata anche l’immancabile EQUITALIA! Così sta per morire l’unica struttura esistente in Italia per il reinserimento familiare, sociale e lavorativo delle persone con gravi cerebrolesioni e quindi anche il progetto di enorme validità sociale dell’associazione ”Arco ‘92”: il contratto con gli operatori è già scaduto il 28 Febbraio 2012. E così ancora pochi giorni e finiranno in mezzo a una strada le persone con la disabilità più fragile.
Otto posti letto e quindici dipendenti, “Casa Dago” e il suo progetto furono inaugurati alla fine del 1999 grazie ai finanziamenti dell’assessorato ai Servizi sociali e alla Sanità (in collaborazione con la Fondazione S.Lucia) e vennero nuovamente finanziati nel 2004. Poi, quattro anni dopo, proseguirono sostenuti dall’“Asl Rm C”. Ma nel dicembre 2010 cominciarono promesse e garanzie mai più in seguito rispettate, un tunnel cioè che ormai ha condotto la struttura con un piede nel baratro.
Le continue prese in giro ad oggi non hanno fatto altro che aumentare i debiti, gli interessi e creare nuovi creditori… oltre che nuovi disoccupati.
Ma qual è il fine autentico di tutto questo?
Le associazioni firmatarie di questo appello – al fianco di Casa Dago e “Arco ’92” – invocano urgenti e immediati provvedimenti acchè tutto ciò non si verifichi.
I gravi disabili, fascia delicatissima del nostro tessuto sociale, vanno aiutati, protetti e sostenuti, non sbattuti per strada!
Lì, 03/04/2012
FNATC, il Presidente Paolo Fogar
la RETE, il Presidente Pietro Salvi
VI.VE , il Presidente Giuliano Dolce
ANBI, il Presidente Rosaria Elefante
( 37 ASSOCIAZIONI RIUNITE)
Vorremmo condividere, con tutti quelli che ci seguono visitando il nostro sito, le difficoltà di questa fase così dolorosa e difficile per noi.
Dopo oltre 13 anni di attività, CASA DAGO rischia di chiudere!!
La struttura, il nostro lavoro, l'eccellenza che abbiamo saputo creare per il reinserimento famigliare e sociale di pazienti post comatosi, tutto rischia di morire per la miopia e il disinteresse delle Istituzioni .
Non troviamo interlocutori che conoscano veramente le problematiche che i pazienti e le loro famiglie debbono affrontare dopo un periodo di coma, veniamo continuamente presi in giro da persone che nulla sanno e nulla vogliono sapere della sofferenza, che ignorano il nostro lavoro e che mettono davanti a tutto problemi burocratici e finanziari ignorando invece la necessita' di queste strutture intermedie tra l'ospedalizzazione ed il rientro a domicilio.
Chiediamo aiuto, a tutte le persone di buona volontà, affinchè si uniscano a noi per sensibilizzare gli organi regionali sulla gravità delle loro " non scelte " e sul dramma che la fine di CASA DAGO potrà creare a persone cosi' fragili ed alle loro famiglie.
Bando Selezione Volontari 2011! FAI IL SERVIZIO CIVILE CON SPES E A.R.CO. 92
> Clicca qui per leggere il bando !
Approvate le Linee di indirizzo per l'assistenza delle persone in stato vegetativo e di minima coscienza
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha approvato il 5 maggio 2011 le Linee di indirizzo sugli stati vegetativi e di minima coscienza.
Il documento prevede la realizzazione di un sistema integrato ospedale-territorio per costruire un percorso di "dimissione protetta", riducendo al minimo la permanenza nei reparti di rianimazione e intensivi e favorisca al più presto il trasferimento in ambienti più adeguati a fornire un'assistenza più attenta agli aspetti funzionali e riabilitativi del paziente e al benessere della propria famiglia.
"L'approvazione delle linee guida sugli stati vegetativi - dichiara il sottosegretario alla Salute, On. Eugenia Roccella - rappresenta il punto di arrivo di un lungo lavoro avviato sin dall'inizio di questo governo. Il documento recepisce infatti nella sostanza i risultati della Commissione di esperti sullo stato vegetativo e di minima coscienza, da me presieduto, e delle associazioni che hanno collaborato con il Ministero alla realizzazione del libro bianco".
"Le linee guida - prosegue il sottosegretario - rappresentano un obiettivo importante per una società che sappia tutelare i più deboli e più fragili, capace di accogliere, come noi abbiamo fatto, l'appello delle famiglie che, con fatica e dedizione, assistono i propri cari in stato vegetativo, uomini e donne in condizioni di disabilità estrema. Il documento oggi approvato fornirà alle Regioni i giusti strumenti per affrontare il problema dell'appropriatezza del percorso assistenziale di questi disabili che, come ci insegna il Libro bianco, deve essere personalizzato e costruito sulle reali esigenze dei malati e delle loro famiglie. È per questo importante ottimizzare le risorse disponibili (come i fondi che già da due anni il governo ha vincolato agli obiettivi di piano) per implementare, per esempio, la rete di accoglienza specializzata puntando sulla riabilitazione poiché si tratta di malati che, sottoposti a determinati programmi, possono migliorare. E' la prima volta che un atto istituzionale di alto profilo come le linee guida recepisce le istanze delle associazioni che in questo percorso sono state di fatto riconosciute, e continueranno ad esserlo, come interlocutori."
> Leggi le Linee di indirizzo
Gravi cerebrolesioni acquisite: il bisogno, l'agire, le proposte
Mettere in evidenza quanto è stato fatto fino ad oggi nel nostro Paese, in ambito di gravi cerebrolesioni acquisite, sia da parte delle Istituzioni che delle società scientifiche, sia da parte delle associazioni dei familiari, fotografando il bisogno di oggi con tutta la sua complessità, i risultati raggiunti grazie all'agire da parte di tutti, ma anche le carenze che rimangono da affrontare e superare. Sono questi gli obiettivi del convegno organizzato per il 14 maggio a Roma dalla Fondazione Don Gnocchi, dalla FNACT (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico) e dalla Rete (Associazioni Riunite per il Trauma Cranico e le Gravi Cerebrolesioni Acquisite)
> continua a leggere
Ministero della Salute:
Libro bianco sugli Stati Vegetativi e di Minima Coscienza - Il punto di vista delle associazioni che rappresentano i familiari
> clicca qui per scaricare il Libro bianco sugli Stati Vegetativi e di Minima Coscienza - Il punto di vista delle associazioni che rappresentano i familiari
MERCATINO DI NATALE!
15 - 16 dicembre 2010, a Casa Dago, vieni al Mercatino di Natale con tutti gli articoli realizzati dagli ospiti di Casa Dago. l'Intero ricavato verrà distribuito tra i pazienti ospiti di Casa Dago.
UN MERCATINO DI NATALE PER
RIUNIRSI,CONOSCERSI ED ACQUISTARE
I LAVORI DEI PAZIENTI DI CASA DAGO.
E’ un mercatino, ma è anche qualcosa in più. Simboleggia il gusto di
tornare alla vita esprimendo arte e creatività. L’appuntamento è come
ogni anno a Casa Dago, il 15 e il 16 dicembre dalle 15.30 alle 19, via
della Fotografia 90, Roma.
Piatti decorati, fiori di carta, quadri di pittura, composizioni floreali, biscotti,
marmellate sono soltanto alcuni risultati dei tanti laboratori
che, come ogni anno, verranno esposti dai pazienti nel tradizionale
mercatino di Natale. I lavori presentati sono interamente realizzati nei
laboratori di pittura, cucina e artigianato che nel corso di tutto l’anno
si svolgono a Casa Dago.
Il mercatino di Natale nasce dal desiderio di mostrare il lavoro finora
svolto dai pazienti e trovare una finalità terapeutica riabilitativa oltre
a quella ludico-ricreativa alle attività di Casa Dago.Tutto ciò concorda
con gli obiettivi del progetto Dago che consistono nello sviluppare
abilità sociali e potenzialità residue, favorire la collaborazione e la socializzazione,
nonché far raggiungere piena autonomia al paziente.
Il ricavato verrà distribuito tra i pazienti che hanno realizzato i lavori
per favorire la motivazione al “lavoro retribuito” e incentivare la partecipazione
ai laboratori.
Partecipate numerosi!
COMA VITE SOSPESE
Mostra fotografica di Francesco Cito
4 - 19 settembre 2010,
Bergamo, ex chiesa della Maddalena
via sant'Alessandro, 39
inaugurazione 4 settembre 2010, ore 19
orari: feriali 16-20, festivi 10-20 - ingresso libero
> continua a leggere
I CASSETTI DELLA MENTE
20 - 21 Settembre 2010, Catania. Per ulteriori informazioni
si prega di contattare l'Unità Operativa Complessa
di Neurologia di Catania email
info@neurologiacannizzaro.com tel. 095 7264378
EFNS, 14th Congress of the
European Federation of Neurological Societies
25-28 settembre 2010, Ginevra
> sito
web con informazioni
The
4th World Congress on Controversies in Neurology (CONy)
Barcelona, Spain, Hotel Rey Juan Carlos I, October
28-31, 2010
A Comprehensive Congress Fully Devoted to Clinical
Debates and Controversial Issues in a Wide Spectrum
of Neurological Conditions
> sito
web con informazioni
INCONTRI DI FORMAZIONE PER VOLONTARI
2 MARZO 2010 ore 16:00
A.R.Co. 92: l’Associazione, la storia, e le
attività.
Il ruolo delle associazioni di volontariato nel supporto
al paziente e alla famiglia del paziente con grave
cerebrolesione acquisita.
(Maria Elena Villa)
Disturbi cognitivo- comportamentali
nei pazienti post-comatosi- prima parte.
(Francesca Amadori)
3 MARZO 2010 ore 17:00
Disturbi cognitivo- comportamentali nei pazienti post-comatosi-
seconda parte.
(Francesca Amadori)
17 MARZO 2010 ore 17:00
Disturbi cognitivo- comportamentali nei pazienti post-comatosi-
terza parte.
(Francesca Amadori)
12 APRILE 2010 ore 16:00
L’intervento dell’educatrice professionale
nel contesto di Casa Dago. (Manuela Delogu)
Il ruolo dell’ Assistente Sociale nel contesto
di Casa Dago.(Sara Giracca)
Le problematiche neuropsicologiche e le problematiche
psicologiche correlate:
sostegno alla persona post-comatosa e ai suoi familiari..
(Monica Risetti)
27 APRILE 2010 ore 16:00
Gestire un cambiamento.
(Giovanna Coriale)
6 MAGGIO 2010 ore 16:00
Saper ascoltare
(Giovanna Coriale)
Il martedì mattina è possibile partecipare
al giro visita che la Dott.ssa Formisano tiene presso
l’unità Post-coma della Fondazione Santa
Lucia.
15 e 16/02/2010: FESTA DI CARNEVALE A CASA
DAGO!
Il Carnevale si festeggia
a Casa Dago con una grande festa in due tappe. Il
15 febbraio comincia la festa con musica, karaoke
e giochi di prestigio. Il 16 febbraio ci sarà
la sfilata delle maschere create dagli ospiti di Casa
Dago e la premiazione finale. Partecipate numerosi!
Informazioni allo 06/ 45405221.
21/12/2009: CASA DAGO PROGETTO MOBILITA’
UNA GUIDA PER TORNARE ALLA GUIDA
Dopo una valutazione del campo visivo e una valutazione
neuropsicologica è possibile ritornare a guidare,
prima su circuito protetto e poi su strada. Le
persone che si occupano di questo progetto sono l’Assistente
Sociale Sara Giracca e il consulente alla pari Marcello
Squadrani, specializzato sulla mobilità ( guida
e trasporto privati ) per persone con disabilità.
Per informazioni rivolgersi all’Assistente Sociale
di Casa Dago tel. 06/45405225
09/12/2009:
Mercatino di Natale a Casa Dago
Il 16, 17 ed il 18 dicembre, a Casa Dago, ci sarà il Mercatino di Natale con tutti gli articoli realizzati
dagli ospiti di Casa Dago.
l'Intero ricavato verrà
distribuito tra i pazienti ospiti di Casa Dago.
Partecipate numerosi!
30/07/2009: IMPORTANTE! Casa Dago, nuovi numeri di
telefono
I nuovi numeri di telefono di Casa Dago sono i seguenti:
Centralino: 06 45405221
Presidente: 06 45405226
Psicologo: 06 45405224
Assistente Sociale: 06 45405225
Educatrice: 06 45405220
clicca qui per visualizzare
l'archivio delle notizie!
NOTIZIE
MEDICHE
Ecological test of San Pellegrino Terme
C. Valiante, G.P. Salvi, A.M. Quarenghi,
L. Manzoni, L. Smirni, P. Quarenghi, A. Previtali,
R. Bonaldi, G. Passera - Dr.Quarenghi’s Clinic,
Neurorehabilitation Unit, San Pellegrino Terme, Italy
Summary: after severe craniocerebral accident patients
have problems with everyday life activities. We tried
to find something easy and affective that can test
them and can give some advice to improve them.
Introduction: we tried to find an ecological test
that can prove the evolution of the motor, cognitive
and behavioral abilities in patients affected by sequelae
of severe craniocerebral accident (trauma, hemorrhage
or brain surgery) during their everyday life activities.
The purpose of the test is to optimize and personalize
the rehabilitation strategies.
continua
a leggere
01/12/2009: Controllo e igiene dentale a Casa Dago
A.R.CO.92 ha stipulato un accordo con l'odontoambulanza
per realizzare presso Casa Dago il controllo e l'igiene
dentale di tutti i pazienti post-comatosi gratuitamente,
Per informazioni tel. 06/ 45405225
07/06/2009: LA CARTA DI SAN PELLEGRINO
Le associazioni dei familiari riunite nei coordinamenti
nazionali:
“La RETE – Associazioni Riunite per il
Trauma Cranico e le Gravi Cerebrolesioni Acquisite”
e la “Federazione Nazionale Associazioni Trauma
Cranico (FNATC), operanti nel “Seminario permanente
sugli stati vegetativi” del Ministero della
Salute, al fine di tutelare la dignità, la
libertà e i diritti delle persone in stato
vegetativo e minima coscienza, le condizioni di grave
disabilità acquisite, in sintonia con gli operatori
sanitari in un percorso di alleanza terapeutica, concordano
i seguenti punti:
clicca qui per
visualizzare l'archivio delle notizie mediche!
clicca per stampare questa pagina