L’équipe multidisciplinare nella riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite
                            Convegno Regione Lazio SIRN
  CENTRO CONGRESSI – FONDAZIONE SANTA LUCIA
                            Via Ardeatina, 354 – 00179 Roma
  Programma
                            20 dicembre, 2017
                          
                          
 Convegno "Riabilitazione nei casi di lesione cerebrale acquisita e disagio psicologico" 
                            organizzato dall'Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS E. Medea in collaborazione con IPAB Opere Pie d'Onigo in programma il 24 e 25 novembre prossimi a Conegliano (TV).
                          Per info e iscrizioni contattare:
                          Segreteria Organizzativa
                            Dr. Berardi Waltheralberto
                            tel. 0438/906304
                            e-mail convegnodisagio.pieve@lanostrafamiglia.it 
                          
 I DISORDINI DELLA COSCIENZA DOPO GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE: MITI, CONTRADDIZIONI E APPROCCIO MULTI-DISCIPLINARE
                          “Roma – 16 Dicembre 2016“
                          Sede del corso: Fondazione Santa Lucia – Centro Congressi, via Ardeatina, 354
                          Crediti ECM: 9 (ID 125-172359 Ed. 1)
                          Il corso è accreditato per le seguenti professioni sanitarie.:
                          Medico Chirurgo, Biologo, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Ortottista/Assistente di Oftalmologia, Psicologo, Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva, Terapista Occupazionale, Dietista. 
                          
 leggi il programma
                          
 RIABILITAZIONE ALLA VITA: LA RICERCA SCIENTIFICA AL SERVIZIO DELLA PERSONA UMANA
                          
                          Riabilitazione alla vita: la ricerca scientifica al servizio della persona umana”: è il tema della giornata di approfondimento - con accreditamento ECM - che si svolgerà a Roma il 28 novembre 2014, nell’Aula Magna “Benedetto XVI” della Pontificia Università Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano, 4).
                          L’evento è promosso dalla Fondazione Don Gnocchi, in collaborazione con la Simfer (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e la Pontificia Università Lateranense e vuole rappresentare un momento di confronto con la comunità scientifica sui traguardi raggiunti dai ricercatori della Fondazione Don Gnocchi e sulle sfide aperte in tema di riabilitazione. In apertura, è prevista la partecipazione, tra gli altri, di monsignor Enrico Dal Covolo, rettore della Lateranense; di monsignor Zygmunt Zimowski, presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari; di monsignor Lorenzo Leuzzi, delegato per la Pastorale sanitaria della diocesi di Roma; dell'onorevole Vito De Filippo, sottosegretario al ministero della Salute e di monsignor Angelo Bazzari, presidente della Fondazione Don Gnocchi.
                          «Il convegno - spiegano i promotori - punta a sviluppare una riflessione “sull’inesausto travaglio della scienza” al servizio della persona umana, finalizzato a restaurarne dignità e capacità, secondo gli insegnamenti di don Carlo Gnocchi, nel quinto anniversario della sua beatificazione». La giornata si rivolge in particolare a medici chirurghi, infermieri, tecnici ortopedici, terapisti occupazionali, tecnici per psicomotricità evolutiva e psicologi.
                          Info e iscrizioni: www.medik.net, c.granozzi@medik.net, fax 049-2106351.
                          > continua a leggere & programma
                          
 XVII GIORNATA NAZIONALE DEL TRAUMA CRANICO
                                                    
                          Le disabilità cognitive e comportamentali 
                            dopo trauma cranico: il vissuto e la scienza
                            Ancona, 12-13 dicembre 2014
                          Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica
                          PRESENTAZIONE
                          
                          La Giornata Nazionale del Trauma Cranico dal 1999 è l’occasione per un incontro
                            tra le professioni sociali e sanitarie e le persone con esiti di trauma cranico e le
                            loro famiglie.
                            
                            Un confronto di saperi, quello tecnico dei professionisti e quello dell’esperienza
                            di pazienti e familiari, entrambi fondamentali per definire le vere priorità nella vita
                            delle persone con esiti di trauma cranico e quindi focalizzare la ricerca scientifica
                            e l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari e sociali.
                            
                            Il convegno del 2014, oltre a ribadire la fondamentale importanza dell’alleanza
                            tra pazienti, famiglie e professionisti, vuole porre l’accento sul fatto che di tale
                            alleanza è altrettanto fondamentale che facciano parte gli enti e i professionisti
                            responsabili della programmazione sanitaria, che debbono avere piena
                            consapevolezza sia della complessità dei bisogni a cui danno risposta sia della
                            necessità che tali risposte si sviluppino senza soluzione di continuità a partire
                            dall’evento traumatico e per tutta la vita delle persone con esiti di trauma cranico,
                          in modo proporzionato e appropriato alle loro condizioni.
                          > continua a leggere & programma
                          
 ASPETTI  INNOVATIVI NELLA TERAPIA, ASSISTENZA E RIABILITAZIONE
                            DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE
                          
                          sabato  11   ottobre 2014
                          SEDE CONGRESSUALE: HOTEL BIGIO S.PELLEGRINO TERME VALLE BREMBANA (BG)
                          OBIETTIVI DEL CONVEGNO: 
                          
                          -	Affrontare in modo aggiornato, semplice, ma esaustivo, i problemi attuali relativi alla diagnosi clinica, all’assistenza  ed al trattamento riabilitativo dei problemi cognitivo-comportamentali nelle gravi cerebrolesioni acquisite.
                            -	Inquadrare la malattia con un approccio multidisciplinare: clinico, fisiopatologico, terapeutico e riabilitativo.
                            -	Valutare la terapia dei problemi cognitivo-comportamentali nelle gravi cerebrolesioni acquisite che utilizza un ricco armamentario farmacologico.
                            -	Offrire un aggiornamento sull’uso ragionato delle diverse terapie disponibili.
                            -	Gestire il nursing del paziente con disturbo cognitivo-comportamentali  da gravi cerebrolesioni acquisite, in ospedale, a domicilio e sul territorio.
                            -	Approfondire le tecniche riabilitative  idonee per i pazienti affetti da gravi cerebrolesioni acquisite con disturbo cognitivo-comportamentale.
                          > continua a leggere & programma
                          
 CONGRESSO TESSERE PER UN MOSAICO
                          
                          Palazzo Corsini – Accademia Nazionale dei Lincei
                            Via dalle Lungara, 10 00165 – Roma
                          31 marzo 2014
                          L’evento “Tessere per un mosaico” è il primo congresso 
                            organizzato dalla Fondazione M&C, nell’ottica di focalizzare i vari aspetti della tematica delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA), ancora molto articolata e attuale.
                            Oltre ai non facili aspetti clinici e alla grande incidenza statistica, in 
                            crescita sia in Italia che nel resto d’occidente, e oltretutto 
                            influenzata da varie problematiche sociali, giuridiche, bioetiche e 
                            oltre, che si spingono fino al tema scottante di atteggiamenti 
                            eutanasici applicabili agli Stati Vegetativi, questo fenomeno pone 
                            nuovi interrogativi sulle modalità di gestione di situazioni di 
                            disabilità gravissima, le cui caratteristiche sono sia l’individuazione di terapie specifiche, sia la persistenza per tempi lunghi di problemi assistenziali complessi.
                          
                          > continua a leggere & programma
                          
 CONVEGNO: XVI GIORNATA NAZIONALE TRAUMA CRANICO
                          Torino, sabato 23 novembre 2013
                            RITROVARSI: l’importanza della riabilitazione integrata 
                            ed il ruolo delle Associazioni
                          Sala Convegni Auditorium Banca Popolare di Novara
                          > Programma convegno 
                          
 CONVEGNO: DOVE STIAMO ANDANDO?
                          Venerdì 15 Novembre 2013
                          Genova, Sala del Consiglio Provinciale
                          > Programma convegno 
                          
 XV GIORNATA NAZIONALE DEI RISVEGLI
                          PER LA RICERCA SUL COMA - VALE LA PENA
                          GIORNATA NAZIONALE DEI RISVEGLI 2013
                          concegni e incontri dal 28 settembre al 12 ottobre 
                          > Programma convegni
                          
 CONVEGNO: DARE PAROLA ALL’UMANO FERITO 
                          Sconvolgimento delle problematiche relazionali e sessuali dopo gravi cerebrolesioni acquisite 
                            
                          Milano 27 settembre 2013 
                          
                          > Programma & Scheda Convegno
                          
 CONVEGNO: IL DISTURBO DI PERSONALITA' SECONDARIO A GRAVE CEREBROLESIONE: UNA PATOLOGIA DI CONFINE - LA DIFFICILE INTEGRAZIONE TRA GLI OPERATORI COINVOLTI, DALL'INQUADRAMENTO ALLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA NELLE DIVERSE FASI EVOLUTIVE 
                          Mercoledì 5 Giugno 2013
                          presso la Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
                          > Programma & Scheda Convegno
                          
 CONVEGNO: COME INTERPRETARE GLI IMPERCETTIBILI MESSAGGI DI PERSONE CON DISTURBUI DELLA COSCIENZA: ALCUNE INDICAZIONI PER ADDENTRARSI IN UNA SCONOCIUTA DIMENSIONE 
                          Firenze 22 febbraio 2013
                            IRCCS Centro di Riabilitazione
                            Don Carlo Gnocchi
                          > Programma & Scheda Convegno
                          
 STATO VEGETATIVO: LA SITUAZIONE ITALIANA
                            Centro Don Orione – via Don Luigi Orione 6 Bergamo
                            13 Ottobre 2012
                            
                            Per informazioni: Il Sostegno Onlus
                            Guido Alberti 02-6704833 gdo@gdoconsulting.it
                            G.Battista Guizzetti 338-4162655 gbattista.guizzetti@donorione.bg.it
                          
 GIORNATA NAZIONALE DEI RISVEGLI" 7 OTTOBRE 2012 
                            
                            Torna la “Giornata nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma – vale la pena” 7 ottobre 2012, promossa dall’associazione di volontariato onlus “Gli amici di Luca” di Bologna, testimonial l’artista Alessandro Bergonzoni con i patrocini di numerose istituzioni nazionali e locali. L’iniziativa giunta alla quattordicesima edizione intende ancora una volta far riflettere intorno agli esiti di coma e agli stati vegetativi e creare un’alleanza terapeutica che riunisca strutture sanitarie, istituzioni, famiglie e terzo settore.
                          il programma del convegno del 6 ottobre a Bologna.
                          > Programma Convegno
                          > Scheda di iscrizione
                          Per informazioni: 
                          Associazione "Gli amici di Luca", tel. 051 6494570
                          
 Convegno 
                                DOLORE E TRAUMA CRANICO
                            Indicazioni e prassi per operatori e familiari
                            
                            Mercoledì 13 Giugno 2012
                            presso la Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
                            
                            > PDF con informazioni e programma                            
                            
                            
 Convegno Nazionale
                            LA TERAPIA OCCUPAZIONALE:
                            CURA per la PERSONA, SCIENZA nella riabilitazione 
                            
                            24-25 Maggio 2012
                          presso la Fiera Milano Rho  
                          
 MASTER IN NEUROPSICOLOGIA
  PSICOTERAPIA NELLA RIABILITAZIONE 
NEUROPSICOLOGICA DELLE
CEREBROLESIONI ACQUISITE Sabato 18 e domenica 19 febbraio
                          Informazioni e iscrizioni: 
                            Centro Clinico Crocetta 
                            C.so Galileo Ferraris 110,
                            Torino 
                            Sito:                            www.centroclinicocrocetta.it
                            e-mail: 
                            scuola@centroclinicocrocetta.it
                            tel: 
                            011.5099331 
                            fax: 
                          011.5099331
                          
   XIV Giornata Nazionale del Trauma Cranico 
                              Voce al silenzio “ Gli eventi che violentano la vita ” Il trauma cranio-encefalico nel panorama delle GCA.                            Limiti, Dubbi, Certezze
                            18 novembre 2011 ore 09.00 – 17.30
                            Sala Protomoteca del Campidoglio - Roma
                            
                            > PDF con informazioni e programma                                                    
                          
 28 ottobre 2011 - Percorsi di terapia occupazionale nelle gravi cerebrolesioni acquisite - Porto Potenza Picena (MC)
                                                    Il convegno è rivolto a: Medici, Psicologi, Infermieri, Terapisti Occupazionali, Fisioterapisti, Logopedisti ed Educatori Professionali. E’ stato richiesto l’accreditamento ECM.
                          > sito web con informazioni 
                          
 MEDICINE NON CONVENZIONALI 
                            IN RIABILITAZIONE: 
                            dall’efficacia degli esiti
                          alla complementarietà
                          Rovato, 15 ottobre 2011 
                          > sito web con informazioni  
                          
 C’È ANIMA
                              VIVA 
                              PER LA RICERCA SUL COMA - VALE LA PENA 
                            GIORNATA NAZIONALE DEI RISVEGLI
                            7 ottobre 2011
                            La “Giornata dei risvegli” prevede appuntamenti di rilevanza sociale e 
                            scientifica con convegni (in collaborazione con Exposanità), incontri pubblici, 
                            spettacoli teatrali ed eventi sportivi che – anche attraverso gli spot 
                            realizzati da Alessandro Bergonzoni con il patrocinio di Pubblicità Progresso 
                            e del Segretariato Sociale della Rai programmati nelle reti televisive e 
                            nei cinema con il patrocinio di Agis e Anec – diffondono le varie problematiche 
                            legate agli esiti delle gravi cerebrolesioni. La manifestazione ogni 
                            anno è un punto di riferimento importante per approfondire con studiosi ed 
                            esperti le nuove frontiere della prevenzione, della ricerca e dell’assistenza. 
                          > sito web con informazioni 
                          
 Reti operative 
                            nella cura 
                            e riabilitazione 
                            delle gravi 
                            cerebrolesioni 
                          acquisite
                          Milano, 7 ottobre 2011
                          Centro IRCSS “S. Maria Nascente” 
                          > sito web con informazioni  
                          
 CONVEGNO "LA CENTRALITA' DELLA PERSONE IN RIABLITAZIONE: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
                            3 maggio 2011 
                            Auditorium Biagio d’Alba
                            Viale Giorgio Ribotta 5 – Roma
                            
                            > PDF con informazioni 
                          
 CONVEGNO "IL BISOGNO, L'AGIRE, LE PROPOSTE NEI PERCORSI DELLE FAMIGLIE DEI GRAVU CEREBROLESIONI ACQUISITE
                          14 maggio 2011 Centro “S. Maria della Pace” di Roma 
                          > sito web con informazioni 
                          
 CONVEGNO PERCORSI DI TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE
                            Venerdì 20 Maggio 2011 
                              presso la Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) 
                            Segreteria Organizzativa (tel. 0521-820266)
                            Centro Cardinal Ferrari                          
                          > PDF con informazioni  
                          
 XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIMFER
                            
 
                            La Medicina Riabilitativa: dalla presa in carico al reinserimento della persona
                            Reggio Calabria 16 - 19 ottobre 2011
                            
                          > sito web con informazioni  
                          
 9 febbraio 2011 Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi
                           Il Consiglio dei Ministri ha approvato su proposta del Ministro della Salute la direttiva che indice  per il 9 febbraio 2011 la Giornata nazionale degli Stati vegetativi. In merito alla decisione il Sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella dichiara: 
                            
                                                      "E' molto importante, in particolare in questo momento di acceso dibattito, che dal prossimo anno il 9 febbraio sia la Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi. A volerla fortemente sono state le associazioni dei familiari delle persone che vivono in questa condizione, che hanno lavorato al Libro Bianco del Ministero della Salute. Questa data ricorda a tutti noi l'anniversario della morte di Eluana Englaro, una ragazza affetta da disabilità grave la cui vita è stata interrotta per decisione della magistratura. Con questa giornata il ricordo di Eluana non sarà più una memoria che divide ma un momento di condivisione per un obiettivo che ci unisce tutti. Da oggi sarà un'occasione preziosa in più per ricordare a tutti noi quanto è degna l'esistenza di tutti coloro che vivono in stato vegetativo e non hanno voce per raccontare il loro attaccamento alla vita. Questa giornata sarà anche un appuntamento per fare il punto scientifico su tutte le scoperte su queste situazioni di cui sappiamo ancora troppo poco. E potrà rappresentare una finestra di visibilità per queste persone e le famiglie che le accudiscono amorevolmente, troppo spesso coscientemente accantonate dai media che si rivolgono al grande pubblico, come ha dimostrato la recente vicenda della trasmissione Vieni via con me. " 
  
  Redazione salute.gov.it - Comunicato stampa n. 382 del 26 novembre 2010 
                          
 Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione – SIMFER
“L’approccio Clinico 
    Riabilitativo al Paziente con 
    Disordini Cognitivi e 
    Comportamentali”
    
                            Catanzaro, 15.01.11
                            Corso di Aggiornamento Base 
V° edizione
                          
                          
  TERZA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO
                            
                            Buona pratica clinica nella riabilitazione ospedaliera delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite
                          Dopo le prime due Consensus di Verona e Modena, si terrà a Salsomaggiore il 5 e 6 novembre del 2010 la terza Conferenza Nazionale di Consenso, promossa dalla SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa), dal titolo “Buona pratica clinica nella riabilitazione ospedaliera delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite (GCA)”.
                          Le due precedenti Consensus Conference (CC), promosse dalla Sezione sulla Riabilitazione del Traumatizzato Cranio-Encefalico e delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (TCE-GCA), in stretta collaborazione con la Federazione Nazionale Famiglie Traumi Cranici (FNATC) su mandato della SIMFER e celebrate nel 2000 e nel 2005, hanno prodotto raccomandazioni sulle “modalità di trattamento del traumatizzato cranio encefalico in fase acuta” e sui “bisogni riabilitativi ed assistenziali nella fase post-ospedaliera”, ponendo l’accento sui percorsi organizzativi nelle varie fasi dopo uno stato di coma.
  Un’analisi dei bisogni aveva infatti imposto una riflessione sull’individuazione di setting appropriati alle varie fasi (riabilitazione intensiva e fase degli esiti), cercando di evidenziare le problematiche più salienti e le risposte alle necessità dei pazienti e dei familiari. In questo senso la conferenza di Modena e ancor più quella di Verona, hanno messo a punto un modello organizzativo che, se compiutamente realizzato, potrebbe migliorare sensibilmente i percorsi di cura per la riabilitazione ed assistenza ai portatori di Gravi cerebrolesioni con un possibile impatto positivo sugli esiti.
                          Tuttavia, se l’efficacia di alcuni modelli organizzativi è stata dimostrata, la validità di quella che De Jong definisce la “scatola-nera” della riabilitazione (specifiche tecniche e modalità riabilitative) deve ancora essere indagata. Il dovere della riabilitazione è, infatti, quello di aderire il più possibile a criteri di scientificità e fornire elementi di efficacia e sicurezza ai pazienti e ai familiari sulle procedure attuate lungo tutto il percorso di presa in carico.
                            Da qui la decisione di avviare i lavori per una terza Conferenza di Consenso.
                            Per circoscrivere maggiormente il problema si è concordato di centrare l'attenzione sulla fase di riabilitazione intensiva ospedaliera, setting nel quale più facilmente le procedure terapeutiche possono essere controllate in termini di efficacia e sicurezza. Lo scopo dell'iniziative è, quindi, definire indicazioni e raccomandazioni sulle condotte riabilitative più adeguate da tenere nella fase di riabilitazione intensiva ospedaliera delle persone colpite da GCA.
                          > sito web con informazioni 
                          
   La dodicesima Giornata Nazionale dei Risvegli: «vale sempre più la pena!»
                          Partita nei giorni scorsi con le prime iniziative nelle scuole e in ambito sportivo, la dodicesima Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma - Vale la Pena, iniziativa promossa dall’associazione bolognese Gli Amici di Luca per far riflettere intorno al coma e agli stati vegetativi e creare un’alleanza terapeutica che riunisca strutture sanitarie, istituzioni, famiglie e Terzo Settore, vivrà i propri momenti clou il 5 ottobre - con un importante convegno scientifico - e il 7 ottobre con gli spazi dedicati all'arte e al teatro. Sempre in quel giorno, poi, la Casa dei Risvegli Luca De Nigris aprirà le sue porte alle ragazze e ai ragazzi bolognesi, per la tradizionale festa tra sport e teatro.
                          L'attore Alessandro Bergonzoni, da sempre testimonial degli Amici di Luca, nell'immagine-simbolo della campagna 2010, lanciata in occasione della Giornata Nazionale dei Risevgli per la Ricerca sul Coma
  L'attore Alessandro Bergonzoni, da sempre testimonial degli Amici di Luca, nell'immagine-simbolo della campagna 2010, lanciata in occasione della Giornata Nazionale dei Risevgli per la Ricerca sul ComaI percorsi di cura e di riabilitazione, la ricerca scientifica e i bisogni delle famiglie, il parere di medici e di esperti di bioetica, il punto di vista delle associazioni e anche quello di artisti - da Alessandro Bergonzoni a Mimmo Paladino ed Ettore Spalletti - impegnati in progetti di solidarietà e di arte per la salute. Torna giovedì 7 ottobre la Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma - Vale la Pena, dodicesima iniziativa dell'iniziativa promossa dall’associazione bolognese Gli Amici di Luca per far riflettere intorno al coma e agli stati vegetativi e creare un’alleanza terapeutica che riunisca strutture sanitarie, istituzioni, famiglie e Terzo Settore.
                          «Vivere accanto a una persona con esiti di coma, convivere con la malattia, vuol dire essere coinvolti in una dimensione a tutto campo, dove la riabilitazione non finisce nei luoghi deputati, ma si prolunga al domicilio, nelle unità speciali di assistenza permanente, nella vita di tutti i giorni, coinvolgendo le famiglie e l'intera società», dichiara Fulvio De Nigris dell’Associazione Gli Amici di Luca e direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, la struttura pubblica per persone con esiti di coma, realizzata all’interno dell’Ospedale Bellaria dall’Azienda USL di Bologna insieme all’Associazione.
«Per questo - continua De Nigris - con la Giornata dei Risvegli daremo voce a chi vive nella sua drammaticità l’esperienza del coma, mettendo in rete famiglie, medici e associazioni, in modo da creare un sistema di cura efficiente attorno alle migliaia di persone che ogni anno entrano in coma per incidenti sul lavoro e nelle strade, per ictus, arresti cardiaci, aneurismi e intossicazioni».
                          Giunta come detto alla dodicesima edizione, la Giornata Nazionale dei Risvegli si aprirà martedì 5 ottobre a Bologna (Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore, 6), con il convegno scientifico dedicato a Ricerca e sperimentazione sugli stati vegetativi, in cui si farà il punto sullo stato della ricerca e sui bisogni dei pazienti e delle loro famiglie.
                            Fulvio De Nigris, direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma, presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna
                            Fulvio De Nigris, direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma, presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris di BolognaAll’incontro - cui parteciperanno esponenti della medicina, delle istituzioni e delle associazioni - verrà tra l'altro presentato un progetto di ricerca sull'accuratezza delle diagnosi negli stati vegetativi, che verrà realizzato dagli Ordini dei Medici di quattordici Province italiane.
                            Le principali associazioni del settore si confronteranno poi sulle buone pratiche di cura, assistenza e riabilitazione, a partire da quelle individuate dal Libro bianco sulle persone in coma e stato vegetativo, coordinato da Fulvio De Nigris e realizzato nel 2010 grazie al lavoro del Seminario Permanente istituito presso il Ministero della Salute.
«Con questo convegno - spiega De Nigris - proveremo a fare chiarezza tra le false illusioni, spesso amplificate dai media, e le speranze concrete che invece la ricerca dà alle migliaia di famiglie che vivono con una persona in stato vegetativo o gravemente compromessa dopo un coma. Ma parleremo anche di bioetica insieme ad esperti, alle famiglie e alle associazioni che le rappresentano. E parleremo pure dei contesti in cui le famiglie vivono, degli ospedali e dei luoghi di cura in cui l’arte può avere un importante valore terapeutico».
                          Quest’anno, infatti, la Giornata Nazionale dei Risvegli darà spazio anche all'arte contemporanea e al suo rapporto con la salute: grazie alla collaborazione tra Gli Amici di Luca e il Festival dell'Arte Contemporanea di Faenza, giovedì 7 ottobre al MAMBO, il Museo d’Arte Moderna di Bologna, artisti, critici e professionisti del mondo sanitario si confronteranno in un percorso attraverso le migliori esperienze europee di arte all'interno dei luoghi di cura.
  Il convegno sarà anche l’occasione per presentare per la prima volta al pubblico Existance, l’intervento site-specific concepito da Ettore Spalletti, Mimmo Paladino e Alessandro Bergonzoni per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris.
                          Tra gli altri appuntamenti in programma, non mancheranno poi momenti di sensibilizzazione e di cultura. Bergonzoni - da sempre testimonial dell’associazione Gli Amici di Luca - sarà sugli schermi delle TV e dei cinema italiani con la nuova campagna di comunicazione patrocinata dalla Fondazione Pubblicità Progresso, dal Segretariato Sociale della RAI, dall'AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e dall'ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) (titolo: C'è anima viva).
  E ancora il 7 ottobre al Teatro delle Celebrazioni di Bologna, Bergonzoni sarà il protagonista di Serata dedicata a chi, una serata-spettacolo unica e irripetibile, dentro e fuori dal coma, per dimostrare con tutti i mezzi che «c’è anima viva», come lo slogan coniato per gli spot della campagna sociale.
                          Previste infine anche iniziative nelle scuole e manifestazioni sportive (già svoltesi il 2 e 3 ottobre rispettivamente all’Istituto Farini di Bologna e con la decima edizione del torneo femminile di pallavolo under 16 "Vale la Pena", a San Lazzaro di Savena, mentre nella mattina del 7 ottobre la Casa dei Risvegli Luca De Nigris aprirà le sue porte alle ragazze e ai ragazzi bolognesi, per una festa tra sport e teatro che coinvolgerà anche pazienti e familiari.
  Quest'ultima iniziativa si concluderà con il tradizionale lancio dei palloncini con i "messaggi per un risveglio", che avverrà in contemporanea con altre città grazie alla partecipazione degli Amici di Ale di Pordenone e Genesis di San Pellegrino Terme (Bergamo), due associazioni aderenti a La Rete (Associazioni Riunite per il Trauma Cranico e le Gravi Cerebrolesioni Acquisite). (Manfredi Liparoti)
                            Per ulteriori informazioni: Associazione Gli Amici di Luca, tel. 051 6494570, amicidiluca@tin.it.
                            
> Programma 
                          
 
                             I CASSETTI DELLA MENTE
                            20 - 21 Settembre 2010, Catania. Per ulteriori informazioni 
                            si prega di contattare l'Unità Operativa Complessa 
                            di Neurologia di Catania email 
                            info@neurologiacannizzaro.com tel. 095 7264378                          
                          
 
                             EFNS, 14th Congress of the 
                            European Federation of Neurological Societies
                            25-28 settembre 2010, Ginevra 
                            > sito 
                            web con informazioni
                          
The 
                            4th World Congress on Controversies in Neurology (CONy)
                            Barcelona, Spain, Hotel Rey Juan Carlos I, October 
                            28-31, 2010 
                            A Comprehensive Congress Fully Devoted to Clinical 
                            Debates and Controversial Issues in a Wide Spectrum 
                            of Neurological Conditions
                            > sito 
                            web con informazioni 
                          
 
                            EFNS, 
                            14th Congress of the European Federation of Neurological 
                            Societies
                            25-28 Settembre 2010, Ginevra 
                           
                            > sito 
                            web con informazioni
                          
 
                            Corso 
                            di comunicazione efficace rivolto agli operatori sanitari 
                            per una corretta relazione con i pazienti e i familiari
                            Responsabile scientifico: Dott. Maurizio 
                            Costanzo
                            Date: lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 
                            9 Giugno, lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 
                            16 Giugno, lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 
                            23 Giugno
                            Sede: Teatro Parioli, via Giosuè Borsi, 20
                            Obiettivi: I pazienti molto spesso attuano dei meccanismi 
                            di autodifesa per cui è difficile capire e 
                            farsi capire, per questo, obiettivo del percorso formativo, 
                            sarà quello di insegnare agli operatori a GOVERNARE 
                            sempre e in ogni momento IL PROCESSO DI ACCOGLIENZA.
                            Per capire meglio la difficile interpretazione del 
                            rapporto medico-paziente e l’ottica con cui 
                            si vive l’esperienza della malattia, si deve 
                            far riferimento alla normale diversificazione con 
                            cui si parla di questa, introducendo i concetti di 
                            illness e disease.
                            La netta differenza è che nel primo termine 
                            viene racchiuso tutto il mondo intimo di chi soffre, 
                            le sue paure, le ansie che accompagnano il disagio; 
                            nel secondo invece usiamo specificare quel lato puramente 
                            sintomatico che interessa i sanitari e che si può 
                            misurare in maniera scientifica, ciò che causa 
                            realmente la malattia.
                            Scopo delle giornate formative sarà proprio 
                            quello di fornire una chiave di risposta sempre valida 
                            nei confronti delle esigenze dei pazienti coniugando 
                            l’efficienza della cura all’efficacia 
                            della comunicazione. Comunicare in modo efficace crea 
                            infatti ALLEANZE TERAPEUTICHE utili a modificare e 
                            consolidare i COMPORTAMENTI DI SALUTE.
                            
                            > Locandina
                          
                          
                          
                          
 
                            X CONGRESSO SIRN
                            Società Italiana Riabilitazione Neurologica
                            Palermo
                            22-24 Aprile 2010
                            Genoardo Park Hotel
                          
                          
 
                            COMAIUTO
                            Seminario: Per ascoltare, riflettere insieme e rispondere 
                            ai bisogni di coloro che hanno un famigliare con esiti 
                            di coma, stato vegetativo o minima coscienza 
                            
                            mercoledì 26 maggio, - ore 15,00 - 18,00, ANFITEATRO 
                            - CENTRO SERVIZI - PIANO TERRA
                            
                            > clicca 
                            qui per il modulo di adesione
                          
                          
 
                            COMA E STATI VEGETATIVI. ASPETTI CLINICI E 
                            SOCIALI
                            Convegno: il punto di vista delle associazioni che 
                            rappresentano i famigliari
                            
                            Giovedì 27 Maggio 2010 - ore 14,30 - 18,30 
                            SALA BIANCA - PALAZZO DEI CONGRESSI
                            
                            > clicca 
                            qui per il modulo di adesione
                          
                            
 17th EUROPEAN 
                            CONGRESS
                            EUROPEAN SOCIETY of PHYSICAL and REHABILITATION MEDICINE
                          23/27 MAGGIO 2010
                            European Rehabilitation: Quality,
                            Evidence, Efficacy and Effectiveness
                            in conjunction with
                            XXXVIII NATIONAL CONGRESS
                            SIMFER The Italian Society of Physical and Rehabilitative 
                            Medicine
                          > vai 
                            al sito ufficiale
                          
 
                            clicca per stampare questa pagina