21/12/2009: CASA DAGO PROGETTO MOBILITA’
UNA GUIDA PER TORNARE ALLA GUIDA
Dopo una valutazione del campo visivo e una valutazione
neuropsicologica è possibile ritornare a guidare,
prima su circuito protetto e poi su strada. Le persone
che si occupano di questo progetto sono l’Assistente
Sociale Sara Giracca e il consulente alla pari Marcello
Squadrani, specializzato sulla mobilità ( guida
e trasporto privati ) per persone con disabilità.
Per informazioni rivolgersi all’Assistente Sociale
di Casa Dago tel. 06/45405225
09/12/2009: Mercatino di Natale a Casa Dago
Il 16, 17 ed il 18 dicembre, a Casa Dago, ci sarà
il Mercatino di Natale con tutti gli articoli realizzati
dagli ospiti di Casa Dago.
l'Intero ricavato verrà
distribuito tra i pazienti ospiti di Casa Dago.
Partecipate numerosi!
30/07/2009: IMPORTANTE! Casa Dago, nuovi numeri di
telefono
I nuovi numeri di telefono di Casa Dago sono i seguenti:
Centralino: 06 45405221
Presidente: 06 45405226
Psicologo: 06 45405224
Assistente Sociale: 06 45405225
Educatrice: 06 45405220
06/07/2009: AVVISO IMPORTANTE
Causa guasto le linee telefoniche di Casa Dago non
funzionano. Per comunicazoni importanti contattare
il 329.9114051
22/04/2009: Festa per la Riapertura di Casa Dago
La struttura, gestita dalla Associazione “ Arco
92 “con un finanziamento della Regione Lazio
ed in stretta collaborazione con l’ Azienda
U.S.L. RM C e la Fondazione Santa Lucia, realizza
un progetto finalizzato al reinserimento sociale e
la reintegrazione familiare supervisionata del soggetto
post-comatoso.
Il primo aprile 2009 la struttura, dopo una breve
interruzione è stata riaperta, grazie all’impegno
ed alla sensibilità di autorità e professionisti.
Per festeggiare e contemporaneamente far conoscere
il progetto, gli obiettivi e i risultati raggiunti
abbiamo organizzato una festa il giorno 5 maggio 2009
alle ore 16:30 presso la sede della “ Casa Dago”
in Via della Fotografia n. 90.
La partecipazione della S.V. renderà la festa
più lieta e farà sentire ai nostri ospiti
ed ai loro familiari più vicina l’istituzione
che Lei rappresenta.
Il Presidente dell’Associazione” Arco
92”
M.Elena Villa
01/01/2009: Libro Bianco sulle persone in
coma e stato vegetativo
Percorsi di cura, centri di riabilitazione, accompagnamento
delle famiglie
Si è costituito recentemente
presso il Ministero della Salute del Lavoro e delle
Politiche Sociali su iniziativa del sottosegretario
On. Eugenia Roccella un seminario permanente sullo
stato vegetativo coordinato da Assuntina Morresi al
quale partecipano i coordinamenti delle principali
associazione cge operano uin questo settore (Federazione
Nasionali Associazioni Trauma Cranico, La Rete –
Associazione Riunite per il Trauma Cranico e le gravi
cerebrelesioni acquisite) Vi.Ve (Vite Vegetative).
Il seminario permanente intende affrontare alcune
delle problematiche relative a questo settore.
Il primo obiettivo che il gruppo si è dato
è quello di pervenire ad un “Libro bianco
sulle persone in coma e stato vegetativo” analizzando
i percorsi, le buone pratiche, i centri di riabilitazione,
il percorso a domicilio e nelle strutture croniche
di lungodegenza.
Il lavoro è coordinato da Fulvio De Nigris
ed intende approfondire innanzitutto la consapevolezza
del problema (quante sono le persone in questo stati,
cosa esiste in questo settore e come funziona il percorso
dalle situazioni di accoglienza e recupero degli stati
vegetativi e di minima coscienza; quanti vivono nei
centri di riabilitazione; quanti sono a casa accuditi
dai propri cari). Con l’intento di sensibilizza
l’opinione pubblica sul percorso di vita di
intere famiglie, per analizzare le buone pratiche
da estendere su tutto il territorio e dare punti di
riferimento per tutti quelli che si occupano di questo
settore.
02/09/2008: Teatro Piccolo Eliseo Patroni
Griffi a Roma
Parte sabato 20 settembre alle ore 21 al Teatro Piccolo
Eliseo Patroni Griffi a Roma la tournèe della
compagnia teatrale "Gli amici di Luca" formata
da tagazzi con esiti di coma, operatori e volontari.
Lo spettacolo rappresentato "Ritorno" con
la regia di Antonio Viganò sarà in giro
per l'Italia fino a tutto ottobre nell'ambito della
decima Giornata nazionale dei Risvegli per la ricerca
sul coma -vale la pena" sotto l'Alto Patronato
del Presidente della Repubblica.
Trasmettiamo per la massima diffusione e partecipazione.
Roma sarà una delle piazze più rappresentative
tra quelle finora realizzate, per portare il lavoro
che dal 2003 il laboratorio permanente de "Gli
amici di Luca" svolge all'interno della Casa
dei Risvegli Luca De Nigris - Azienda Usl di Bologna,
il centro innovativo rivolto alle persone in fase
post coma ed in stato vegetativo.
Gli amici di Luca
tel.0516494570
3356535122
05/07/2008: Rassegna “La conquista della felicità”
3° appuntamento
Sabato 5 luglio dalle ore 17.00 alla Casa dei Risvegli
Luca De Nigris (ospedale Bellaria Azienda Usl di Bologna
via Altura 3) terzo appuntamento della rassegna “La
conquista della felicità” un insieme
di incontri tra teatro, musica e altro promossi dall’associazione
Gli amici di Luca all'interno di “Bè
Bolognaestate”.
Questi gli ospiti: il musicista Jacopo Mezzanotte
(ore 17.00); Romano Danielli con i suoi BURATTINI
ne “Le disgrazie di Fagiolino (ore 18.00);”Saluto
al Sole” performance rituale immaginaria della
compagnia “Gli amici di Luca” aspettando
il tramonto a cura di Alessandra Cortesi (ore 20,15)
ed il gruppo vocale "Le note lunghe di Elisa"
diretto da Annibale Modoni (ore 21.00).
31/03/2008: E’ nata la Fondazione Attività
Benefiche Parioli Onlus
Il giorno 31 marzo 2008 alle ore 20, in occasione
della serata di beneficenza presso il Circolo Tennis
Club Parioli, tra i più esclusivi di Roma,
un Ecografo Portatile verrà consegnato all’Associazione
A.R.Co. 92 .
A questo evento hanno dato la loro adesione tanti
personaggi dello Sport, Atleti, Dirigenti, ex Campioni
e personalità dello Spettacolo, della vita
pubblica, ecc. . Tra questi citiamo:
Renzo Arbore, Marisa Laurito,
Lea Pericoli, Nicola Pietrangeli, Giovanni Malagò,
Antonio Matarrese, Giovanni Petruccioli, Massimo e
Pietro Mezzaroma, e tanti altri.
L’Associazione A.R.Co.
92 esprime la propria gratitudine e ringrazia la Fondazione
Tennis Club Parioli per il dono utilissimo dello strumento
Ecografo che verrà utilizzato nell’Assistenza
domiciliare dei pazienti comatosi.
01/01/2008: Decreto
Legge per la rivalutazione della patente di guida
nei post-comatosi
Sicurezza: Formisano (Udc), Accertamenti Psicofisici
Per Chi Guida Dopo Coma
Comunicazione Obbligatoria Da Strutture Sanitarie
A Uffici Ex Motorizzazione
ROMA, 06 giu. - “Non è possibile consentire
a un soggetto, che è stato in coma per più
di due giorni, di rimettersi al volante senza sottoporsi
prima ad alcun controllo psicofisico che ne garantisca
l’idoneità alla guida”. Lo afferma
Anna Teresa Formisano (Udc), il cui emendamento approvato
ieri in Commissione Trasporti della Camera rende ora
obbligatoria la comunicazione dell’evento agli
uffici provinciali del Dipartimento dei trasporti
terrestri da parte dei responsabili delle strutture
sanitarie che hanno accolto il paziente.
“La sicurezza stradale – sostiene la deputata
centrista - si realizza anche attraverso un’informazione
adeguata e completa, in questo caso tra strutture
sanitarie e uffici provinciali dell’ex motorizzazione.
Test scientifici hanno dimostrato che la capacità
di valutazione dei rischi e, in generale, dell’attenzione
durante la guida da parte di soggetti post comatosi,
è sensibilmente ridotta”.
“La revisione della patente di guida - precisa
Formisano – è un primo provvedimento
concreto, che impone una verifica delle capacità
del guidatore. La successiva idoneità sarà
valutata dalla commissione medica provinciale previo
parere vincolante dello specialista dell’unità
riabilitativa che ha seguito l’evoluzione clinica
del paziente, sottoposto a una valutazione neuropsicologica
e a una verifica su strada con eventuale programma
riabilitativo specifico”.
Ufficio Stampa
Gruppo Parlamentare Udc
Camera dei Deputati
06.6760.4113-2732
La Commissione approva, con distinte votazioni, l'articolo
aggiuntivo 6.01 Tassone (nuova formulazione), fatto
proprio dal relatore, e l'articolo aggiuntivo 6.02
Fabris.
1. Dopo l'articolo 119 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, è
aggiunto il seguente:
«Art. 119-bis.
(Obblighi di comunicazione a carico dei responsabili
di strutture sanitarie in caso di ricovero di soggetti
che abbiano subito gravi traumi a causa di incidenti
stradali).
1. I responsabili delle unità di terapia intensiva
o di neurochirurgia presso le quali sia avvenuto il
ricovero di soggetti che abbiano subito un grave trauma
cranico o che siano in coma o abbiano conseguenze
psico-fisiche irreversibili a causa di incidenti stradali,
sono obbligati a comunicare, agli uffici provinciali
del Dipartimento dei trasporti terrestri, i casi di
coma di durata superiore alle 48 ore. In seguito a
tale comunicazione i soggetti di cui al periodo precedente
sono tenuti alla revisione della relativa patente
di guida. La successiva idoneità alla guida
e valutata dalla commissione medica provinciale previo
parere vincolante della specialista dell'unità
riabilitativa che ha seguito l'evoluzione clinica
del paziente, in quale effettua una valutazione neuropsicologica
ed una verifica su strada e/o su apposito simulatore,
con possibilità successiva di attivare uno
specifico programma riabilitativo».
6. 01. (Nuova formulazione). Tassone, Formisano.
13/03/2007: Puoi donare Il 5 per mille all'A.R.CO.92
Onlus
Come noto in base alla finanziaria 2007, già
dalla dichiarazione dei redditi di quest’anno
(relativa ai redditi del 2006), si può destinare
la quota del 5 per mille dell’imposta sul proprio
reddito anche all’Associazione A.R.CO.92 Onlus.
Basta firmare sotto il seguente riquadro:
"sostegno del volontariato, delle organizzazione
non lucrative di utilità sociale, delle associazioni
di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni"
che compare sui modelli di dichiarazione dei redditi
cioè:
- CUD 2007 per chi non è tenuto alla dichiarazione;
- 730 per chi dichiara attraverso il CAF o il proprio
sostituto d’imposta;
- Unico per chi dichiara direttamente o tramite fiscalista
di fiducia.
Attenzione !
Se si vuole destinare il 5 per mille proprio all’Associazione
A.R.CO.92 Onlus, oltre alla firma è necessario
indicare il nostro codice fiscale 97084650585
17/10/2006: Nuova Iniziativa
LA RETE
Su iniziativa di alcune Associazioni, è nata
<b>"LA RETE" </b>Associazioni
Riunite per il Trauma Cranico e le Gravi Cerebrolesioni
Acquisite. I protagonisti di questa iniziativa sono
“Gli Amici di Luca” di Bologna, “A.R.Co.
92” di Roma, “A.R.Co. 92” di Messina,
“Rinascita e Vita” di Genova e “Genesis”
di San Pellegrino Terme. Per il 1° anno il rappresentante
di "LA RETE" sarà Maria Elena Villa,
presidente dell’Associazione A.R.Co. 92 Onlus.
Per il 2° anno il rappresentante di "LA RETE"
è il Dott. Gian Pietro Salvi dell'Associazione
Genesis di San Pellegrino Terme.
Lettera di intenti del coordinamento

I protagonisti di questa iniziativa sono :
A.R.Co. 92
Associazione Rinascita e Vita
Associazione
Genesis
Amici
di Luca
A.R.Co.
92 sede di Messina
04/07/2006: Proposta di Legge Disposizioni
in materia di astensione retribuita dal lavoro per
un familiare del paziente comatoso
"Disposizioni in materia di astensione retribuita
dal lavoro per un familiare del paziente comatoso"
d’iniziativa del deputato FORMISANO
Presentata il 31 maggio 2006
ART. 1.
(Finalita`).
1. La presente legge ha il fine di facilitare la partecipazione
dei familiari alla riabilitazione dei pazienti in
coma o afflitti da persistenti patologie psico-fisiche
causate da trauma cranioencefalico o da altra patologia
cerebrale.
ART. 2.
(Beneficiari).
1. Puo` accedere ai benefici previsti dalla presente
legge non piu` di un familiare del paziente con legame
di parentela di primo o di secondo grado.
continua...
scarica la proposta in formato PDF
06/05/2006: Carta Europea per la Sicurezza
Stradale
l'A.R.Co. 92 ha firmato la Carta Europea della Sicurezza
Stradale (European Road Safety Charter), un impegno
e un contributo prezioso per riuscire ad avere delle
strade più sicure in Europa.
La Carta europea della sicurezza stradale è
un appello, un'iniziativa rivolta a tutti i gruppi
sociali, il cui proposito è far sì che
ciascuno possa contribuire dal proprio livello all'aumento
della sicurezza stradale in Europa. Costituisce il
forum e la piattaforma dove i firmatari possono scambiare
esperienze e nuove idee nel loro impegno di raggiungere
una maggiore sicurezza sulle strade europee, al di
là delle frontiere dei singoli Stati. È
l'espressione della responsabilità che spetta
a tutti i partecipanti nel raggiungimento dell'obiettivo
comune: ridurre della metà, da qui al 2010,
il numero di vittime mortali degli incidenti stradali.
09/11/2005: +Bus, il nuovo servizio di trasporto a
chiamata per i disabili
E' attivo dal 5 settembre +BUS, il nuovo servizio
gratuito di trasporto a chiamata per persone diversamente
abili residenti a Roma e nei 120 Comuni che compongono
il territorio provinciale.
Cinquanta mini bus appositamente attrezzati, con assistenti
a bordo, saranno gratuitamente a disposizione della
cittadinanza dal lunedì al venerdì dalle
ore 8,00 alle ore 22,00 e il sabato dalle ore 15,00
alle ore 24,00.
Il numero verde 800979796 - attivo dal 27 luglio -
consente di effettuare la prenotazione delle corse.
E' possibile qui in basso scaricare la modulistica
necessaria per accreditarsi.
Informazioni sul servizio su http://www.provinciabile.it
05/03/2006: Incontri di maggio Corso Formazione
Volontari
Mercoledì 24 maggio dalle ore 16 alle 17.30
la Dott.ssa F.Bruni terrà il corso "l'Assistenza
psicologica al Paziente e al Familiare"
Lunedì 5 giugno,
il Corso si concluderà con "l'Assistenza
Psicologica e Sociale al Paziente e alla sua Famiglia"
tenuto dalla Dott.ssa R.Zinno e l'Assistente Sociale
V.Graniero
A fine corso verrà
rilasciato un attestato.
Per chi volesse saperne di più, contattare
lo 06.51592921. Casa Dago - Via della Fotografia,
90
01/12/2004: RIAPERTA CASA DAGO
il Presidente della Regione ha inaugurato la nuova
sede di Casa Dago in Via della Fotografia, 40. Presenti
anche l'Assessore alla Sanità Marco Verzaschi
e l'Assessore ai Servizi Sociali Anna Teresa Formisano.
Erano inoltre presenti il Cardinale Fiorenzo Angelini,
Domenico Gramazio, Presidente della Sanità
Pubblica e Ileana Argentini, rappresentante dell'Handicap
del Comune di Roma.
clicca per stampare questa pagina